Sorriso sano,
cura su misura
Cura, prevenzione e innovazione sono al centro della nostra pratica odontoiatrica. Offriamo una vasta gamma di trattamenti, dall’igiene orale alla chirurgia avanzata, per garantire salute, funzionalità ed estetica del sorriso. Grazie a tecnologie all’avanguardia e a un team di specialisti, forniamo soluzioni personalizzate per ogni esigenza, ponendo sempre il paziente al centro del nostro lavoro.

Igiene dentale
La pulizia dei denti rimuove placca e tartaro, ripristinando la salute gengivale. Viene eseguita con strumenti a ultrasuoni e manuali, personalizzata in base all’età e alle condizioni orali. Una buona igiene orale è la prima difesa contro le patologie del cavo orale.
Estetica
Alcuni trattamenti odontoiatrici migliorano l’estetica del sorriso. Lo sbiancamento con gel specifici lo rende più bianco, mentre le faccette coprono macchie e striature con un sottile guscio cementato. Per un’ortodonzia discreta, la tecnica linguale nasconde l’apparecchio sulla superficie interna dei denti.
Conservativa (carie)
La carie è un processo che distrugge progressivamente il tessuto dentale. Una diagnosi precoce permette di ricostruirlo con resine composite, ripristinando forma ed estetica. Nei casi più gravi, si può ricorrere a un intarsio, realizzato in laboratorio e cementato sul dente.
Ortodonzia
Gli apparecchi ortodontici correggono il disallineamento dentale, migliorando estetica e funzionalità. Oltre ai modelli fissi e mobili, esistono dispositivi utili nei pazienti in crescita per intercettare alterazioni scheletriche (ortopedia dento-facciale), prevenendo problemi di masticazione in età adulta.
Implantologia
Quando l’osso lo consente, l’impianto dentale è la soluzione più efficace per sostituire i denti mancanti. Si tratta di una radice artificiale in titanio che si integra perfettamente con l’osso, fornendo una base stabile per applicare una corona (dente). Questo sistema consente di riabilitare sia singoli denti che intere arcate, garantendo funzionalità ed estetica naturali.
Parodontologia
La malattia parodontale, nota anche come ‘piorrea’, è un’infiammazione cronica che colpisce i tessuti di sostegno del dente, causando la progressiva perdita di osso e la mobilità dentale fino alla possibile caduta. Grazie alla chirurgia parodontale e a protocolli di igiene adeguati, è possibile arrestarne il decorso e preservare i denti naturali.
Endodonzia (devitalizzazione)
Quando la carie raggiunge la polpa del dente, è necessaria la devitalizzazione. Con l’endodonzia si rimuovono dai canali radicolari la sostanza organica e i batteri responsabili dell’infezione. Dopo un’accurata pulizia, i canali vengono sigillati con materiale inerte per preservare il dente.
Chirurgia
La chirurgia orale comprende le estrazioni dentarie, incluse quelle complesse dei denti del giudizio, e il trattamento di patologie orali come cisti e lesioni benigne o maligne. Gli interventi vengono eseguiti con tecniche avanzate e, nella maggior parte dei casi, in anestesia locale, garantendo sicurezza e comfort al paziente.
Radiologia digitale
Gli specialisti utilizzano la tecnologia CONE BEAM, un dispositivo avanzato per esami 3D, 2D, teleradiografie ed esami carpali, offrendo una diagnosi immediata e precisa. Le apparecchiature NewTom, di cui disponiamo, regolano automaticamente il dosaggio in base alle dimensioni anatomiche del paziente, evitando esposizioni eccessive.
Protesi dentale
Per garantire una corretta masticazione, è fondamentale sostituire i denti estratti. La protesi offre diverse soluzioni: dalla corona per un singolo dente, ai ponti che utilizzano i denti adiacenti come supporto, fino alla dentiera, ideale per la riabilitazione di intere arcate. Ogni opzione è studiata per restituire funzionalità ed estetica al sorriso.
Pedodonzia (cura dei bambini)
La pedodonzia è l’odontoiatria dedicata ai bambini, spesso sottovalutata perché riguarda i denti da latte. Tuttavia, è fondamentale mantenerli fino alla loro naturale esfoliazione, poiché garantiscono una corretta funzione e preservano lo spazio per i denti permanenti. Un aspetto essenziale è l’approccio psicologico, che aiuta il bambino a vivere l’esperienza in modo sereno.
Medicina del sonno
L’odontoiatra supporta la medicina del sonno con dispositivi antirussamento e anti-apnee notturne. In Italia, circa 1,6 milioni di persone soffrono di OSAS (Sindrome da Apnee Ostruttive del Sonno), una condizione che, secondo la normativa europea (D.L. 22 dicembre 2015, Art. 2), può influire sul rilascio e rinnovo della patente.In collaborazione con specialisti come otorinolaringoiatra, pneumologo e medico del sonno, forniamo dispositivi intraorali efficaci per contrastare questa patologia.
Hai dei dubbi?
Se hai dubbi o domande, non esitare a contattarci telefonicamente. Nel frattempo, ecco le risposte alle domande più frequenti per aiutarti a conoscere meglio i nostri trattamenti e servizi.
Perché è importante sottoporsi
a una visita dentistica periodica?
Le visite regolari permettono di prevenire problemi dentali, individuare eventuali patologie in fase iniziale e mantenere una corretta igiene orale. Si consiglia un controllo ogni 6-12 mesi.
Ogni quanto tempo è consigliata la pulizia
dei denti professionale?
Di solito, si raccomanda ogni 6 mesi, ma la frequenza può variare in base alle esigenze individuali e alla predisposizione a placca e tartaro.
Lo sbiancamento dentale è sicuro?
Sì, se eseguito da un professionista, lo sbiancamento è sicuro ed efficace. Vengono utilizzati gel specifici che agiscono senza danneggiare lo smalto.
Gli impianti dentali sono dolorosi?
L’intervento viene eseguito in anestesia locale, quindi il paziente non avverte dolore. Il decorso post-operatorio può comportare un lieve fastidio, gestibile con antidolorifici.
A che età è consigliabile la prima visita dal dentista
per un bambino?
Si consiglia una prima visita intorno ai 3 anni, per monitorare lo sviluppo dentale e instaurare corrette abitudini di igiene orale fin da piccoli.
Come posso sapere se soffro di apnee notturne?
I segnali più comuni sono russamento, sonno non riposante e stanchezza diurna. Un esame specifico può confermare la diagnosi e valutare il trattamento più adatto.